Uno spettacolo dedicato a Leonardo da Vinci che riesce a sorprendere e incantare tutti gli spettatori, dai più piccoli fino agli adulti che non rimango mai delusi. Uno spettacolo pop-up dove la scenografia stessa è un grande libro chiuso che attende di essere aperto e che contiene la storia del più grande uomo del Rinascimento.
Un mondo in tre dimensioni che, pagina dopo pagina, ripercorre le tappe fondamentali della vita del grande artista: l'infanzia nel villaggio di Vinci, l'apprendistato a Firenze, il periodo felice del primo soggiorno a Milano, l'incertezza e il suo continuo peregrinare, fino agli ultimi giorni alla corte del re di Francia.
E questo mondo magico, denso di arte e di artigianato, viene mirabilmente svelato dalla macchina da presa che permette di cogliere ogni sfumatura di colore e di umore.
A raccontarci i successi, ma anche le difficoltà di questo incredibile personaggio è Elena Russo Arman che, come una cantastorie, ne ripercorre l'esistenza immergendosi nel libro pop-up che ha interamente progettato e realizzato e che avrebbe forse divertito Leonardo, sempre attento ad intrattenere e sorprendere il suo pubblico.